Sereno Regis Study Center
The Sereno Regis Study Center (Italian: Centro Studi Sereno Regis) is an Italian non-profit, independent, volunteer organisation founded in 1982 by MIR-Movimento Internazionale della Riconciliazione (the Italian branch of IFOR-International Fellowship of Reconciliation) and Movimento Nonviolento (Nonviolent Movement, the Italian affiliate to WRI-War Resisters International) whose mission is to spread the culture of peace and nonviolence.
This means to us face all the aspects of violence, including direct, cultural and structural. We organize our efforts around 3 pillars:
- research (to demonstrate that nonviolence can be possible and it is not an utopia),
- education (to increase the number of people that know what it means to apply nonviolence in human society), and finally
- nonviolent action (because nonviolence is effective if it becomes a bottom-up programme of changing society).
YOUNG DiverCITY 3.0 – Giovani e Patti di Collaborazione
Venerdì 28 novembre, a Settimo Torinese, presso la Bibliotcea Archimede, una giornata, a respiro regionale, con un focus sul rapporto tra Patti di Collaborazione e Amministrazione Condivisa. L’obiettivo è promuovere lo scambio di esperienze fra gruppi giovanili di diversi territori piemontesi, associazioni, scuole ed enti locali che si stanno prendendo cura di beni… (read more)
«Guerre silenziate», presentazione del dossier di «Missioni Consolata»
Venerdì 28 novembre 2025 alle 18, in via Cialdini 4 a Torino, si terrà l’incontro «Guerre silenziate», un dialogo di presentazione del dossier di «Missioni Consolata» sul tema «Guerre col silenziatore. Centosettanta conflitti armati (quasi) sconosciuti». Interverranno Walter Nanni, giornalista, autore del dossier e curatore del rapporto 2024 di Caritas,… (read more)
Liberi dalla guerra
Intervengono:
IRENE BALDRIGA
MARTA MARGOTTI
ENRICO PEYRETTI
modera ENZO FERRARA
Una riflessione coinvolgente a partire dal testo di Enrico Peyretti Fino alla liberazione dalla guerra. Pensieri, azioni, speranze di pace, Edizioni Mille, 2025, per guardare con occhi allo stesso tempo profetici e concreti alla sfide del tempo presente.
… (read more)
E ADESSO VI RACCANTO IL MIO CHE. Che Guevara in scritti e canzoni
con Patrizia Brai – voce Marco Parodi – chitarra Roberto Cannillo – bandoneon 11 dicembre 1964, storico discorso di Che Guevara all’ONU, su lotta per la giustizia sociale, imperialismo e popoli oppressi. In un’epoca di nuove tensioni geopolitiche, quelle parole ancora oggi risuonano con forza, incredibilmente attuali. Lo spettacolo prende… (read more)
Memoria della migrazione, biografie femminili, materialità
Presentazione del n.101 di AFRICA E MEDITERRANEO INTRODUCE: Enzo Ferrara, Centro Studi Sereno Regis INTERVENTI: Sandra Federici, direttrice responsabile di AeM Simona Cella, ricercatrice indipendente su cinema e arte contemporanea africani Suad Omar, Associazione donne Africa Subsahariana/ Black History Month Torino Karim Metref, scrittore italo-algerino Gianfranco Crua, Carovane Migranti Daniela… (read more)