Sereno Regis Study Center
The Sereno Regis Study Center (Italian: Centro Studi Sereno Regis) is an Italian non-profit, independent, volunteer organisation founded in 1982 by MIR-Movimento Internazionale della Riconciliazione (the Italian branch of IFOR-International Fellowship of Reconciliation) and Movimento Nonviolento (Nonviolent Movement, the Italian affiliate to WRI-War Resisters International) whose mission is to spread the culture of peace and nonviolence.
This means to us face all the aspects of violence, including direct, cultural and structural. We organize our efforts around 3 pillars:
- research (to demonstrate that nonviolence can be possible and it is not an utopia),
- education (to increase the number of people that know what it means to apply nonviolence in human society), and finally
- nonviolent action (because nonviolence is effective if it becomes a bottom-up programme of changing society).
Presentazione dei libri "Guerra all'antisemitismo" e "Antisemita. Una parola in ostaggio"

Con le autrici Donatella Della Porta e Valentina Pisanty dialoga Amedeo Rossi, collaboratore di Zeitun.info. Introduce Enzo Ferrara, presidente del Centro Studi Sereno Regis. Donatella Della Porta, GUERRA ALL’ANTISEMITISMO? Il panico morale come strumento di repressione politica, Altreconomia, Milano 2024 Negli ultimi mesi istituzioni e mass media hanno preso di… (read more)
Aboliamo la guerra! Centonovantesima presenza di pace

Le presenze di pace sono un momento di aggregazione, solidarietà e pubblica espressione per chi è per la pace e, come recita la Costituzione, “ripudia la guerra come strumento di risoluzione dei conflitti”: questa visione è maggioritaria, ma non è sufficientemente ascoltata e rappresentata dai media e nella classe politica.… (read more)
480 Ore di Luce – Arte, Scienza ed Ecologia Ambientale

Interverranno: Roberto Ghezzi, artista Prof. Rodolfo Carosi, Full professor in Structural Geology and Tectonics, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino, Presidente della Società Geologica Italiana Prof. Gabriele Romeo – Full Professor of Phenomenology of Contemporary Arts, Accademia Albertina di Belle Arti di Torino Presidente AICA Italia, Board Member… (read more)
La bicicletta digitale

Se tutto fosse andato come previsto, dovremmo oggi decantare il felice sodalizio tra cultura umanistica e mondo digitale. Questo connubio tuttavia, da diversi anni, sembra fallito e non è più accompagnato da consenso, dal momento che la preoccupazione generale è diventata all’opposto come continuare a servirsi delle sempre più diffuse,… (read more)
Dinamiche religiose a Torino negli anni Settanta tra politica, società e culture

Immagine di copertina: Giovani dell’Azione Cattolica con il cardinale Michele Pellegrino alla Casalpina di Mompellato di Rubiana, 1972 Convegno di studi | Il Cristianesimo torinese tra secolarizzazione e nuove forme di religiosità Programma Saluti istituzionali Presiede: Oreste Aime Alberto Piola, Applicazioni del Concilio a Torino da Pellegrino a Ballestrero Bartolo… (read more)